Un tempo considerata semplicemente una tendenza da tenere d’occhio, l’edilizia green si è trasformata negli ultimi anni in un’esigenza improrogabile per dare vita a città più sostenibili e resilienti. È inoltre una direzione sempre più condivisa da progettisti, imprese e committenti che desiderano ridurre l’impatto ambientale degli edifici, migliorare l’efficienza energetica e privilegiare materiali naturali o riciclabili in ogni fase del processo costruttivo.

Tra i materiali che meglio interpretano questo approccio ci sono i blocchi in argilla espansa, soluzioni leggere, resistenti e altamente performanti che coniugano sostenibilità, durabilità e versatilità applicativa. Composti da materiali naturali e privi di sostanze inquinanti, offrono prestazioni eccellenti in termini di isolamento termico, acustico e resistenza al fuoco.

A seguire, esploreremo in maggiore dettaglio le caratteristiche tecniche dei blocchi in argilla espansa, i principali vantaggi per l’edilizia green e le applicazioni più efficaci, senza dimenticare l’importanza di una posa in opera a regola d’arte: elemento distintivo di qualità, da sempre al centro della proposta CUBO.

Che cos’è l’argilla espansa e come si produce

L’argilla espansa è un materiale leggero e poroso ottenuto dalla cottura ad alte temperature di argille naturali selezionate. Durante il processo termico, l’argilla si espande aumentando di volume fino a cinque volte rispetto alla materia prima di partenza: il risultato è un aggregato minerale stabile, resistente e privo di sostanze organiche o inquinanti, ideale per applicazioni edilizie a ridotto impatto ambientale.

Uno dei principali punti di forza dell’argilla espansa è il suo ciclo produttivo virtuoso. Oltre a sfruttare una risorsa naturale rinnovabile, il processo avviene all’interno di impianti che utilizzano energie alternative e tecnologie ad alta efficienza. Le emissioni nocive sono pressoché nulle, e l’intero sistema di produzione è strutturato per ridurre i consumi energetici, minimizzare gli scarti e ottimizzare l’uso delle risorse naturali: da 1 m³ di argilla si ottengono infatti oltre 5 m³ di materiale finito.

Le caratteristiche tecniche dei blocchi in argilla espansa

I blocchi in argilla espansa si distinguono per una combinazione di proprietà tecniche che li rende ideali per un’edilizia più efficiente, sicura e confortevole (dai un’occhiata a questo nostro approfondimento per scoprirne meglio tutti i vantaggi). 

Uno dei principali benefit è l’ottimo isolamento termico: grazie a una conducibilità molto bassa (circa 0,09 W/mK), i blocchi garantiscono protezione dal freddo in inverno e dal caldo in estate, riducendo i consumi energetici legati al riscaldamento e al raffrescamento degli ambienti.

All’elevata capacità isolante si aggiunge poi l’inerzia termica, che aiuta a mantenere costante la temperatura interna, migliorando il comfort abitativo e la stabilità climatica dell’edificio.

Anche dal punto di vista acustico, le performance di tali sistemi sono eccellenti: la struttura microporosa dell’argilla espansa assorbe le onde sonore, contribuendo a realizzare ambienti più silenziosi e protetti dai rumori esterni.

I blocchi presentano inoltre una buona resistenza meccanica e una classificazione di reazione al fuoco Euroclasse A1, che li rende incombustibili: un plus essenziale per la sicurezza delle costruzioni.

La loro traspirabilità naturale favorisce il controllo dell’umidità, prevenendo la formazione di condensa e muffe e contribuendo alla salubrità degli ambienti interni.

Infine, la leggerezza del materiale facilita la posa in opera, riduce i tempi di realizzazione e limita i carichi sulle strutture portanti. Il tutto con una durabilità elevata, che assicura un lungo ciclo di vita e prestazioni costanti nel tempo.

I vantaggi dei blocchi per l’edilizia sostenibile (e la bioedilizia)

L’argilla espansa è un materiale che risponde pienamente ai requisiti dell’edilizia green, non solo per le sue performance tecniche ma anche per il ridotto impatto ambientale lungo l’intero il ciclo di vita.

La materia prima è naturale e rinnovabile, estratta da cave superficiali gestite con criteri di responsabilità ambientale e soggette a programmi di recupero e rinverdimento. In più, come abbiamo visto, il processo produttivo è ottimizzato per limitare i consumi energetici e le emissioni: gli impianti utilizzano fonti di energia alternative, riducono la CO₂ e non producono scarichi liquidi o polveri nocive.

Le aziende produttrici di blocchi in argilla espansa adottano sistemi di gestione ambientale certificati ISO 14001 e hanno ottenuto la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), che quantifica in modo trasparente l’impatto sull’ambiente. Inoltre, il materiale è certificato ANAB-ICEA per la bioedilizia e conforme ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti per gli appalti pubblici.

A fine vita, i blocchi possono essere recuperati o riciclati, rientrando nel ciclo produttivo di nuovi materiali e contribuendo concretamente all’economia circolare.

Grazie all’insieme di queste caratteristiche, l’impiego dell’argilla espansa consente di realizzare edifici ad alta efficienza energetica, in linea con gli obiettivi europei per gli nZEB (Nearly Zero Energy Building) e con i protocolli internazionali di sostenibilità come LEED e CasaClima.

Riduzione delle emissioni di CO2, dirette e indirette

Abbiamo assodato che l’impiego dei blocchi in argilla espansa contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 sia durante la fase produttiva sia lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio. Tuttavia, l’approccio green di questi sistemi si vede anche in cantiere, dove la leggerezza del materiale di fatto riduce il numero di trasporti necessari e facilita le operazioni di posa, con un consumo energetico inferiore per movimentazione e installazione.

Sul piano prestazionale, l’elevato isolamento termico garantito dai blocchi limita le dispersioni di calore, abbattendo il fabbisogno energetico per riscaldamento e raffrescamento. Come è noto, meno energia consumata significa meno emissioni indirette dovute al funzionamento degli impianti.

Infine, la durabilità del materiale riduce la necessità di demolizioni e interventi di ricostruzione, generando un impatto positivo nel lungo periodo in termini di sostenibilità e produzione di rifiuti da cantiere.

Le applicazioni dei blocchi in argilla espansa in edilizia

Grazie alla loro versatilità e alle performance elevate, i blocchi in argilla espansa si prestano a molteplici applicazioni nel settore edilizio, sia nella realizzazione di nuovi edifici o infrastrutture che nei processi di riqualificazione.

Negli edifici residenziali, vengono utilizzati soprattutto per la costruzione di pareti perimetrali esterne, divisorie interne tra unità abitative e tramezzature leggere, dove le proprietà isolanti e traspiranti del materiale garantiscono comfort abitativo e salubrità degli ambienti.

In ambito commerciale e industriale, i blocchi sono impiegati per murature facciavista, pareti REI e compartimentazioni antincendio, nelle quali è richiesta un’elevata resistenza al fuoco abbinata a prestazioni termiche e acustiche.

Anche nelle infrastrutture trovano largo impiego, in particolare nella realizzazione di barriere acustiche e pareti fonoassorbenti per ambienti urbani, stradali e ferroviari. I blocchi fonoassorbenti in argilla espansa si dimostrano in tal senso una soluzione efficace per ridurre l’impatto del rumore e migliorare la qualità della vita nei contesti ad alta densità.

Nelle ristrutturazioni edilizie, la leggerezza dei blocchi facilita le operazioni in cantiere e riduce i carichi strutturali, rendendoli ideali per sopraelevazioni, ampliamenti o tramezzi a secco.

Infine, resistenza e leggerezza li rendono adatti anche per coperture leggere e giardini pensili, contribuendo alla sostenibilità dell’edificio senza comprometterne la sicurezza.

Un esempio virtuoso di sistema: il Lecablocco

Tra i sistemi costruttivi basati sull’argilla espansa, il Lecablocco rappresenta senza dubbio una delle soluzioni più avanzate e affidabili per realizzare murature sostenibili, efficienti e sicure. Si tratta di un blocco in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca, progettato per offrire prestazioni elevate in termini di isolamento termico, fonoisolamento, resistenza meccanica e durabilità.

Le diverse tipologie di Lecablocco sono progettate per rispondere a specifiche esigenze progettuali. In estrema sintesi: 

  • Bioclima e Bioclima Zero, per pareti ad alte prestazioni termiche e per edifici a energia quasi zero (nZEB).
  • Fonoisolante e Fonoassorbente, ideali per compartimentazioni acustiche e barriere contro il rumore.
  • Tagliafuoco, certificate per resistere alle alte temperature in caso di incendio.
  • Tramezza, per divisori leggeri e funzionali all’interno delle abitazioni.

L’efficacia del Lecablocco risiede nella combinazione delle sue proprietà fisico-meccaniche: leggerezza e maneggevolezza, resistenza al fuoco (Euroclasse A1), ottime prestazioni termoacustiche e un comportamento igrometrico equilibrato che assicura la salubrità degli ambienti.

Tale versatilità rende il sistema adatto a ogni contesto edilizio: residenziale, commerciale, industriale, infrastrutturale. Inoltre, Laterlite mette a disposizione schede tecniche dettagliate per ogni soluzione e un servizio di supporto tecnico qualificato, così da accompagnare progettisti e imprese nell’individuazione del blocco più adatto al tipo di intervento.

Puoi scoprire di più su questo innovativo materiale, performante e amico dell’ambiente, nel nostro video a seguire. 

Il ruolo di CUBO nella posa di murature sostenibili

Quando si parla di materiali sostenibili, la qualità del risultato finale dipende anche da come vengono posati. CUBO vanta una competenza trentennale nella progettazione e posa in opera di murature in blocchi, tra cui quelle in argilla espansa, garantendo non solo l’efficienza dei materiali ma anche l’affidabilità dell’intervento costruttivo.

Grazie al suo approccio chiavi in mano, CUBO gestisce ogni fase del progetto: dall’analisi delle soluzioni tecniche alla progettazione esecutiva, dal coordinamento delle maestranze alla logistica di cantiere e all’approvvigionamento dei materiali. Tutte le realizzazioni sono accompagnate da certificazioni di corretta posa, che attestano la qualità e la conformità dell’opera agli standard previsti.

L’esperienza diretta dell’azienda si estende a progetti residenziali, commerciali e industriali, inclusi interventi complessi come murature REI, pareti facciavista, pareti divisorie fonoisolanti e strutture per infrastrutture.

Scegliere CUBO significa affidarsi a un partner tecnico qualificato per progetti edilizi che puntano alla sostenibilità e al comfort abitativo, senza mai inficiare efficienza, estetica e durabilità. Contattaci per scoprire come integrare i blocchi in argilla espansa nei tuoi interventi edilizi e ottenere la massima qualità in opera.